A decorrere dal 1° luglio 2017, l’art. 1 del Dl n. 193 del 2016 prevede lo scioglimento delle società del Gruppo Equitalia e l’attribuzione dell’esercizio delle funzioni relative alla riscossione nazionale all’Agenzia delle entrate ed in particolare all’ente pubblico economico, ente strumentale dell’Agenzia delle entrate, denominato “Agenzia delle entrateRiscossione”. Il nuovo soggetto subentrerà, a titolo universale, nei rapporti giuridici attivi e passivi, anche processuali, delle società del Gruppo Equitalia, assumendo la qualifica di agente della riscossione. Con nota di lettura del 14 giugno 2017, l’IFEL ha specificato che i Comuni hanno la facoltà di continuare ad utilizzare come strumento di riscossione coattiva anche il ruolo. A tal fine dovranno procedere all’adozione di apposita delibera, che dovrà essere adottata ai sensi dell’art. 52 del D.lgs. n. 446 del 1997, e pertanto di competenza consigliare. L’IFEL sottolinea, inoltre, che il Comune potrà anche decidere di approvare la suddetta delibera successivamente al 1° luglio, non essendo previsto un termine entro il quale deliberare; ovviamente, fintanto che non sarà approvata la suddetta delibera sarà precluso l’utilizzo del ruolo. Di particolare interesse risulta la circostanza per la quale non occorre adottare alcuna convenzione specifica, perché le condizioni di svolgimento del servizio di riscossione rimangono regolate, in termini di costo e di rendicontazione, dalle disposizioni normative finora applicabili ad Equitalia.
INDICE
1.LEGGI E DISEGNI DI LEGGE
Manovra correttiva: approvato l’emendamento per la rottamazione delle liti pendenti ai tributi locali………………………………………………………………………pag. 4
Tari: pubblicato il decreto ministeriale per la misurazione puntuale dei rifiuti…………………………………………………………………………………………………pag. 7
Enti locali: per salvaguardare gli equilibri di bilancio sì all’aumento della tari e della tassa di sbarco………………………………………………………………………….pag. 15
2.GIURISPRUDENZA
Corte Costituzionale, ordinanza n. 79 del 12 aprile 2017
Pagamento sanzioni a mezzo bonifico bancario: per la consulta nessuna disparità normativa…………………………………………………………………………..pag. 18
Cassazione Civile, se. IV., ordinanza n. 8012 del 28 marzo 2017 e ordinanza n. 12217 del 16 maggio 2017
Nessuna prova della relata in caso di notifica diretta da parte del concessionario………………………………………………………………………………….pag. 19
C.t.p. Firenze, sentenza n. 418 del 9 maggio 2017
Nulla l’ingiunzione fiscale sottoscritta dall’avvocato del Comune…………..pag. 20
Corte di Cassazione, sez. VI, sentenza n. 11979 del 12 maggio 2017
ICI/IMU: nessun beneficio al coadiuvante agricolo in assenza di coltivazione diretta………………………………………………………………………………………………pag. 22
T.A.R. Lazio, sez. II-ter, sentenza n. 5613 del 10 maggio 2017
Appalti pubblici: i poteri di controllo del RUP nell’attribuzione dei punteggi assegnati………………………………………………………………………………………….pag. 23
T.A.R. Sicilia – Catania, sez. 1, sentenza n. 912 del 02 maggio 2017
Appalti: ammissibile avvalimento nell’ambito di procedure negoziate….pag. 25
Corte dei Conti Emilia Romagna, delibera n. 88 del 9 maggio 2017
Obbligo di adesione convenzioni CONSIP……………………………………………pag. 26
Corte dei Conti Lombardia, deliberazione n. 143 del 10 maggio 2017
Esternalizzazione dei servizi con trasferimento del personale…………………pag. 27
3.PRASSI
M.E.F.: chiarimenti per le modifiche delle tariffe e aliquote di IMU e TASI
Risoluzione n. 1 e 2/df/2017 del 29 maggio 2017………………………………….pag. 29
Sull’ambito di operatività e di intervento ANAC
ANAC comunicato del Presidente del 27 aprile 2017…………………………….pag. 38
Indicazioni per i C.I.G. e sull’applicazione della delibera n. 1 del 2017
ANAC comunicato del presidente del 28 aprile 2017……………………………..pag. 42
Nuovi chiarimenti dall’ANAC sugli illeciti professionali che possono dar luogo ad esclusione delle gare
ANAC comunicato del presidente 10 magio 2017………………………………….pag. 43
4.PROPOSTE, CIRCOLARI E COMUNICAZIONI ANACAP
Comunicazione 14/2017…………………………………………………………………….pag. 46